Rimedi naturali per combattere l’afa: il polline d’api

Le api offrono all’uomo degli alimenti naturali ricchi di proprietà benefiche: il propoli, uno straordinario concentrato di energia e salute, dalle proprietà antiossidanti e immunostimolanti; la pappa reale, ricca di di acido Pantotenico, che rafforza le naturali difese dell’organismo e previene l’invecchiamento della pelle; e il polline, un integratore naturale dalla preziosi virtù. Il polline d’api, infatti, è uno dei più potenti antibiotici esistenti in natura, efficace anche contro la calura e l’afa estiva.

Il mese di luglio, è notoriamente il mese più caldo dell’anno e l’organismo tende a disidratarsi facilmente. Sudando, infatti, si perdono molti liquidi e sali minerali ed è facile sentirsi stanchi e spossati. Ecco, allora, che la natura ci viene in soccorso.

Il polline d’api, ricco dell’energia dei primi fiori, è uno straordinario ricostituente naturale, è composto, infatti, da proteine, zuccheri e grassi che stimolano le cellule del sistema nervoso e rafforzano naturalmente le difese del’organsimo. Inoltre, il polline d’api contiene elevate quantità di vitamina A e di vitamina C, dalla funzione antiossidante capace di contrastare efficacemente l’affaticamento provocato da uno stress prolungato, dovuto all’inquinamento, a una dieta errata, al fumo o a un’eccessiva assunzione di farmaci.

ll polline d’api si trova facilmente in tutte le erboristerie sotto forma di di granuli. L’ideale è assumere un cucchiaino tutte le mattine in una tazza di yogurt intero. Questa cura ricostituente da seguire durante tutto il mese di luglio è adatta a chiunque, è indicata anche per i bambini e gli anziani, che più di tutti soffrono il caldo.

Polline d’api e yogurt sono un mix essenziale per una colazione in grado di vincere l’effetto debilitante della calura estiva e di garantire l’energia necessaria per affrontare gli ultimi impegni prima di andare in vancanza.

[ Fonte | salute.pourfemme.it ]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *