Festival delle Cittàslow dei cibi di strada, Felina

Il 27 e 28 luglio 2013 a Felina di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) parteciperemo al Festival Cittaslow dei Cibi Strada, l’evento dedicato al buon gusto e al buon vivere.

La manifestazione propone un percorso nel mondo della gastronomia delle Cittaslow, la rete internazionale delle città del buon vivere, partendo dai cibi di strada, quelli che raccontano le radici dell’identità di un luogo.

Protagoniste dell’evento saranno ancora una volta le Cucine di Strada con prodotti dell’Appennino e delle Cittaslow presenti, accanto a queste le produzioni delle aziende del circuito Cittaslow italiano ospiti, ed infine i produttori del Mercato della Terra di Slow Food Reggio Emilia.

La manifestazione proseguirà poi la sua collaborazione con l’AIC Associazione Italiana Celiachiacon tanti cibi di strada che potranno quindi essere gustati anche da chi soffre di intolleranza al glutine.

Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno nel corso delle due giornate, tra concerti e animazioni con artisti di strada la cucina si farà anche spettacolo attraverso laboratori ed appuntamenti con lo show cooking.

Vi aspettiamo!

Per info clicca qui.

Il Mercato a Casa Nostra

L’8 e 9 giugno parteciperemo ad un mercatino che riunisce piccoli produttori dell’orvietano e dintorni.

Lo scopo del mercato è invitare i clienti direttamente presso le aziende per conoscere meglio il territorio e i prodotti tipici.

Per la prima edizione il mercato sarà ospitato da “La Locanda di Colle Ombroso”, Azienda Agricola Janas, a Porano.

Sabato la giornata avrà inizio alle ore 11.00 fino alle 22.00 e dalle 19.30 musica live con gli “stranizza quartet”!

Domenica si comincia alle ore 10.00 fino alle 20.00 e alle ore 12.00 ci sarà Chiara con il “truccabimbi”!

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme queste due giornate!

Per maggiori informazioni clicca qui

IL ricettario del miele

Siamo orgogliosi di presentarvi il risultato di mesi di lavoro nella ricerca e selezione delle migliori ricette dove poter utilizzare il nostro prodotto di punta: Il miele!

Il ricettario del miele è un libro in formato tascabile di 160 pagine con una selezione di più di 80 ricette per la cucina, la salute e la bellezza.

E’ disponibile in versione stampata oppure in versione digitale per Amazon Kindle.

Eventi di novembre

Di seguito le manifestazione alle quali partciperemo nel mese di novembre.

9 – 11 novembre – Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro

A Fabro torna per il 2012 la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità con 3 giorni dedicati al buon cibo, all’enogastronomia ed al territorio.

L’evento è diventato ormai un must per l’autunno nella provincia di Terni, infatti quest’anno la rassegna compie 25 anni e, oltre a confermare gli appuntamenti degli anni scorsi, propone un programma con tante novità.

La manifestazione si svolge nel secondo weekend di novembre presso il Polo Espositivo di Fabro Scalo e nel centro storico della città, i due due punti di visita saranno collegati fra loro tramite un servizio bus/navetta gratuito.

 

23 – 25 novembre – Abbiategusto (Abbiategrasso)

Giunta alla 13^ edizione, Abbiategusto già da due edizioni può avvalersi della qualifica di fiera nazionale.

La parte espositiva si basa su una nutrita rappresentanza di Cittaslow (aderenti alla rete internazionale dei comuni “del buon vivere”) affiancata da produttori accuratamente selezionati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia ma anche dall’estero. I prodotti più significativi sono presentati ogni anno nei Laboratori del Gusto, veri e propri momenti di didattica gastronomica, mentre il ristorante della fiera sforna, a prezzi modici, i piatti principali della cucina autunnale lombarda.

 

 

24 e 25 novembre – Olio e Farro (Alviano)

Olio e Farro 2012 docDal 24 al 25 novembre 2012, presso il Castello di Alviano si terrà “Olio e Farro”,  manifestazione enogastronomica nel corso della quale si potranno degustare e acquistare dolci e prodotti tipici locali.
L’evento, a cura del Comune di Alviano, si svolgerà nel suggestivo Castello e nell’antico borgo.
Quest’anno, in occasione dell’Ottavo centenario del Miracolo delle Rondini operato da S.Francesco l’evento sarà dedicato alla figura del Santo con un concerto che chiuderà la manifestazione.
Per informazioni: www.comunedialviano.it

 

 

 

 

Vi aspettiamo!

 

Orvieto con Gusto

Dal 28 settembre al 7 ottobre torna “Orvieto con Gusto”, ormai alla sua XIII edizione.

Protagonisti assoluti di questa edizione saranno: il tartufo, i legumi, il vino, l’olio, lo zafferano, la cipolla, la carne chianina, il maiale, i salumi, i formaggi, il pesce, il pane, la pasta, i dolci, il miele, il cioccolato.

Il programma è vastissimo e qui potete consultarlo.

Sabato 6 e domenica 7 a Piazza Duomo dalle 10 alle 21 si terrà il Mercatino delle Cittaslow e dei produttori locali con inserimenti dei Presidi Slow Food del Centro Italia a cura della condotta Slow Food di Orvieto.

Negli stessi giorni dalle ore 12.30 alle ore 16.30 immancabile è l’ormai storica passeggiata enogastronomica tra gli autentici sapori della tradizione, si potranno degustare nei palazzi storici e nelle piazze specialità orvietane, del territorio e delle Cittaslow abbinate ai migliori vini locali.

Durante il periodo della manifestazione La Cittaslow Labastide d’Armagnac (Francia) è l’ospite d’onore.

Vi aspettiamo!