Eventi e Fiere – giugno e luglio 2014

Di seguito l’elenco delle fiere in cui potete trovarci nel mese di giugno e luglio.

31 Maggio 201402 Giugno 2014

Mercato CittàSlow Orvieto
Dove: Piazza della Repubblica, Orvieto
Il consueto mercato delle CittàSlow della città di Orvieto.

07 Giugno 201408 Giugno 2014

Mercatino Via Filippeschi
Dove: Via Filippeschi, Orvieto
Orvieto in Fiore: la città si veste di fiori con i colori dei 4 quartieri e si disputa il palio delle Infiorate e dei Balestrieri, oltre ad una mostra mercato florovivaistica.

13 Giugno 201415 Giugno 2014

Festa delle Ortensie (per info clicca qui)
Dove: Bolsena

28 Giugno 201429 Giugno 2014

Mercato CittàSlow Orvieto
Dove: Piazza duomo orvieto
Il consueto mercato delle CittàSlow della città di Orvieto.

26 Luglio 2014 – 27 Luglio 2014

Festival Cittaslow dei Cibi Strada
Dove: Felina (Reggio Emilia)
Il 27 e 28 luglio 2013 a Felina di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) torna il consueto appuntamento con il Festival Cittaslow dei Cibi Strada, l’evento dedicato al buon gusto e al buon vivere che ogni estate porta nel comune reggiano numerose appassionati provenienti da tutta Italia.
La manifestazione realizzata in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano, Comunità Montana, propone un percorso nel mondo della gastronomia delle Cittaslow, la rete internazionale delle città del buon vivere, partendo dai cibi di strada, quelli che raccontano le radici dell’identità di un luogo.

Vi aspettiamo!

Orvieto con Gusto

Dal 28 settembre al 6 ottobre 2013 si svolgerà la XIV edizione di Orvieto con Gusto: un appuntamento ormai consolidato con la cultura enogastronomica.

Le novità di “Orvieto con Gusto” 2013 sono molteplici e di grande prestigio:

  • L’edizione di ottobre, grazie alla collaborazione di Cittaslow International, avrà ospite due regioni meravigliose: il Trentino con la città di Grumes e la Calabria con la città di Altomonte.
  • Grazie alla collaborazione tra Orvieto Way of Life e Coldiretti, in Piazza Duomo sarà presente il Mercato di Campagna Amica.
  • Presente, come di consueto, il Mercato di Cittaslow International, sempre in Piazza Duomo.
  • La mostra mercato delle due Cittaslow ospiti di Altomonte e Grumes sarà allestita al Palazzo dei Sette.

Come di consueto, dalle ore 12,30 alle 16,30 del 5 e 6 ottobre si svolgerà la ormai storica passeggiata enogastronomica tra autentici sapori della nostra tradizione. Tra un assaggio e un altro nei palazzi storici e nelle piazze si potranno degustare specialità orvietane, abbinate ai migliori vini locali. I punti allestiti per le degustazioni saranno quattro: Palazzo del Popolo-Sala Expo, Complesso del San Giovanni/Palazzo del Gusto/Centro Servizi Formativi Provincia di Terni, Palazzo dei Sette, Ristorante Al San Giovenale.

In quanto rappresentanti della Cittaslow Orvieto che ospita la manifestazione, vi aspettiamo quindi il 5 e 6 ottobre al Mercato di Cittaslow International, in Piazza Duomo.

Per consultare il ricco programma della manifestazione, clicca qui.

 

“Arrivano le Cittaslow” a Bazzano

In occasione del 42°Autunno Bazzanese, per l’ultimo week-end del 14-15 settembre, la Piazza di Bazzano, si trasforma per la 6° volta nel“Villaggio Cittaslow”: mostra-mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali della rete internazionale delle città del buon vivere.

bazzano_cittaslow

Tanti gazebo ospiteranno le proposte turistiche, culturali e le prelibatezze gastronomiche della Cittaslow. In concomitanza della mostra “Katalismòs” alla Rocca dei Bentivoglio, laboratorio ludico-didattico gratuito a cura dell’artista VALENTINO MENGHI per costruire, con materiali riciclati, una “città ideale” (rivolto ai bambini dai 6 ai 99 anni).

Anche noi parteciperemo con i nostri prodotti: miele, idromele, prodotti con la nocciola e olio. Vi aspettiamo!

Per info clicca qui!

Eventi di novembre

Di seguito le manifestazione alle quali partciperemo nel mese di novembre.

9 – 11 novembre – Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro

A Fabro torna per il 2012 la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità con 3 giorni dedicati al buon cibo, all’enogastronomia ed al territorio.

L’evento è diventato ormai un must per l’autunno nella provincia di Terni, infatti quest’anno la rassegna compie 25 anni e, oltre a confermare gli appuntamenti degli anni scorsi, propone un programma con tante novità.

La manifestazione si svolge nel secondo weekend di novembre presso il Polo Espositivo di Fabro Scalo e nel centro storico della città, i due due punti di visita saranno collegati fra loro tramite un servizio bus/navetta gratuito.

 

23 – 25 novembre – Abbiategusto (Abbiategrasso)

Giunta alla 13^ edizione, Abbiategusto già da due edizioni può avvalersi della qualifica di fiera nazionale.

La parte espositiva si basa su una nutrita rappresentanza di Cittaslow (aderenti alla rete internazionale dei comuni “del buon vivere”) affiancata da produttori accuratamente selezionati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia ma anche dall’estero. I prodotti più significativi sono presentati ogni anno nei Laboratori del Gusto, veri e propri momenti di didattica gastronomica, mentre il ristorante della fiera sforna, a prezzi modici, i piatti principali della cucina autunnale lombarda.

 

 

24 e 25 novembre – Olio e Farro (Alviano)

Olio e Farro 2012 docDal 24 al 25 novembre 2012, presso il Castello di Alviano si terrà “Olio e Farro”,  manifestazione enogastronomica nel corso della quale si potranno degustare e acquistare dolci e prodotti tipici locali.
L’evento, a cura del Comune di Alviano, si svolgerà nel suggestivo Castello e nell’antico borgo.
Quest’anno, in occasione dell’Ottavo centenario del Miracolo delle Rondini operato da S.Francesco l’evento sarà dedicato alla figura del Santo con un concerto che chiuderà la manifestazione.
Per informazioni: www.comunedialviano.it

 

 

 

 

Vi aspettiamo!

 

Fiere di Reggio Emilia: vi aspettiamo a Casa & Tavola

Dal 1 al 9 ottobre alle Fiere di Reggio Emilia torna per la 23esima volta Casa & Tavola, la manifestazione che coniuga il meglio della tradizione enogastronomica con le ultime tendenze per l’arredamento.

Quella del 2011 sarà l’edizione delle grandi novità. Molte dedicate proprio alla tavola, come gli spettacoli di show cooking: in una cucina perfettamente attrezzata ogni sera chef stellati si esibiranno nella realizzazione diretta sul posto di monoporzioni di prodotti tipici del nostro territorio.

Tra le novità di questo anno anche la presenza delle Città Slow di cui noi ne siamo una rappresentanza per la Città di Orvieto.

Vi aspettiamo numerosi per degustare il nostro miele e la nostra crema di nocciole!

Per info clicca qui.