Semifreddo di pesche al miele

Questa settimana, visto il caldo che permane, vogliamo proporvi una ricetta fresca con frutta di stagione.

Ingredienti:

  • 1 pan di spagna (meglio se al miele)
  • Aspic al moscato
  • 400 gr di vino moscato
  • 80 gr di miele di acacia fluido
  • 16 gr di colla di pesce
  • 2 pesche medie

Per le pesche caramellate

Per la mousse

  • 170 gr di miele
  • 20 gr di acqua
  • 100 gr di tuorli
  • 250 gr di panna
  • 250 gr di mascarpone
  • 12 gr di colla di pesce
  • vaniglia

Procedimento

Scaldate (anche in micronde) metà dose di moscato e unite il miele e la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolate e versate il rimanente vino. Poichè la colla di pesce contiene proteine, il liquido presenterà della schiuma che, per una questione estetica, andrà tolta il più possibile affinchè l’aspic venga trasparente.

Prendete una teglia, rivestitela con carta forno e, se ha il fondo apribile, fate in modo che una volta che verseremo il liquido questo non si disperda (l’ideale è rivestire anche l’esterno con della pellicola); tagliare a spicchi non troppo sottili le pesche,  rivestite il fondo della teglia, versateci sopra l’aspic e mettete in congelatore.

Carammellate le pesche secondo questo procedimento:

Fate caramellare il miele, unite le pesche tagliate a cubetti, fate restringere il liquido di cottura, bagnate con il porto e una volta evaporato, spegnete il fuoco ed unire la colla di pesce precedentemente ammollata e lasciate intiepidire.

Preparate la mousse secondo questo procedimento:

Iniziate cuocendo il miele con l’acqua, portandolo a 121 gradi e versarlo a filo sui tuorli che stanno montando. Mentre il tutto si gonfia unite anche la vaniglia e la colla di pesce ammollata in precedenza. In un’altra ciotola bella fredda unite il mascarpone alla panna e montare; unite poco alla volta le due preparazioni ottenendo una mousse.

Per completare:

Togliete dal freezer l’aspic che dovrebbe essersi ben solidificato, mettete uno strato di mousse, coprire con una parte di pan di spagna inumidito con una bagna fatta con porto e acqua in parti uguali (fate attenzione che il pan di spagna non arrivi al bordo della teglia così quando si serve il dolce all’esterno si vede solo la mousse), mettete le pesche caramellate (anch’esse non fino al bordo), coprite con la restante mousse e da ultimo chiudete il tutto ancora con pan di spagna inumidito.

Riponete in congelatore: se servito in giornata conviene lasciarlo per almeno 4 ore (ovviamente dipende dalla temperatura del freezer), altrimenti se preparato per usi futuri, va tolto dal congelatore  e messo in frigorifero almeno 4 ore prima di servirlo.

Buon appetito!

[Fonte | giallozafferano ]

Torta con farina integrale, mandorle e miele

Questa settimana vi proponiamo una ricetta per una torta molto leggera, senza burro. Ideale per la prima colazione.

Ingredienti:

  • 200 gr di farina
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di miele
  • 250 gr di ricotta
  • 2 uova
  • 100 gr di mandorle tritate
  • 20 gr di pinoli
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo

Preparazione

In una terrina unite la ricotta con le uova, lo zucchero, il miele. Mescolate bene fino a creare una morbida crema.

Aggiungete la farina integrale, le mandorle, i pinoli ed infine il lievito. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Riscaldate il forno a 180°C. Versate l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata. Cuocete a 180°C per 35 minuti.

Quando la torta si sarà raffreddata spolverizzate a piacere con zucchero a velo.

Buon appetito!

[ Fonte | cookaround ]

Castagnole al miele

Per l’ultimo fine settimana di carnevale, vi proponiamo un dolce tipico di questo periodo, con il miele ovviamente!

Ingredienti

  • 4 etti di farina
  • 1 etto di burro
  • 1 bicchiere piccolo di Mistrà
  • 3 uova
  • 3 etti di strutto
  • 2 etti di zucchero
  • 2 etti di miele

Preparazione

Fate un impasto con farina, uova, mistrà e burro fino a raggiungere una media consistenza. Create dei rotolini a forma di grissini e tagliateli dando la dimensione di tante piccole palline, friggetele nel burro e scolatele.
Nel frattempo fate sciogliere in un recipiente zucchero e miele in cui aggiungerete le palline fritte in modo che si formi un amalgama da adagiare sul piatto. Pronte per essere servite!

Buon appetito!

[ Fonte | bymarche ]

Ricetta San Valentino: torta fragole, miele e cornflakes

Questa settimana vi proponiamo una ricetta in vista della festa di San Valemtino. La ricetta originale prevede l’utilizzo di miele liquido ma noi vi consigliamo di accompagnare le fette nel piatto con del miele e fragola!

Ingredienti:

  • 100 g di corn flakes (fiocchi di cereali)
  • 500 g di fragole
  • 150 g di miele di acacia
  • 2 bicchieri di latte
  • 2 dl di panna da montare
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 bicchierino di rum

Preparazione

Versate in una grande ciotola il latte e il miele e mescolate fino a quando questo si
scioglie, a questo punto aggiungete il rum. Unite i corn flakes A, mescolate e lasciateli nel latte per almeno 20 minuti, il tempo necessario a farli gonfiare assorbendo il liquido.

Montate nel frattempo la panna, che dovrà essere appena levata dal frigorifero, e amalgamatevi lo zucchero a velo.

Lavate bene le fragole, asciugatele delicatamente e togliete il picciolo, tagliatele quindi a metà , lasciandone però da parte qualcuna per la decorazione finale.

Sistemate sul fondo di una tortiera con il bordo a cerniera uno strato di crema ai corn flakes, coprite con uno di fragole e uno di panna montata. Ripetete la sequenza e guarnite la superficie con le fragole tenute intere.

Fate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore e servite aprendo la tortiera.

Nel piatto aggiungete dei fili di miele e fragola per decorare!

Buon appetito!

[ Fonte | oggicucinoio ]

Pere affogate al vino e miele

Questa settimana, dopo le feste di Natale, vi proponiamo una ricetta da utilizzare come dessert leggero ma molto sfizioso.

Ingredienti

  • 6 pere kaiser
  • 750 ml di vino rosso fruttato
  • 4 cucchiai di miele di acacia
  • una presa di cannella in polvere

Preparazione

Mettete il vino, il miele e la cannella in una casseruola abbastanza larga per contenere tutte le pere.

Portate a bollore e abbassate il fuoco.

Sbucciate le pere con un pelapatate lasciando i piccioli intatti, mettetele nello sciroppo di vino posizionandole in piedi con il picciolo verso l’alto.

Fare cuocere per circa 20-25 min a seconda della maturazione.

Togliere le pere dallo sciroppo, alzare il fuoco e ridurre lo sciroppo della metà.

Lasciare raffreddare e servire in piccole ciotole irrorando con lo sciroppo. A vostro piacere, completate con un cucchiaio di panna montata.

Buon appetito!

[ Fonte | gattoghiotto ]