Granita di fichi e miele con cioccolato fondente

Questa settimana vi proponiamo una granita molto dolce, sempre con frutta di stagione e miele!

Ingredienti:

  • 900 gr di fichi bianchi
  • 600 gr di acqua
  • 240 gr di miele di melata
  • polvere di peperoncino
  • gelato di cioccolato fondente

Preparazione

Pulite i fichi. Quando avrete isolato tutte le polpe frullatele e setacciatele, aggiungendo l’acqua e il miele.

A questo punto mettete tutto il preparato dentro il freezer e ogni tanto tiratelo fuori e mescolatelo per rompere il ghiaccio.

Servire dopo qualche ora aggiungendo nelle coppette nelle quali servirete il dolce qualche pallina di gelato di cioccolato fondente oppure con del cioccolato fondente sciolto.

Buon appetito!

[ Fonte | Il tempo ]

[ Foto | flickr ]

Fiere Novembre – La Mostra del tartufo di Fabro 2011

A novembre si rinnova l’appuntamento con la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti di Qualità di Fabro (TR) giunta alla sua 24° edizione. Le date storiche dell’iniziativa si inseriscono nella seconda settimana di novembre (11,12,13) e il tutto si svolgerà nel centro storico del borgo di Fabro situato al confine tra Umbria, Lazio e Toscana.

La mostra-mercato, che si dipanerà per le vie del borgo, sarà composta di oltre 50 stand in cui, oltre al “principe tartufo bianco di Fabro”, saranno esposti i prodotti della migliore eccellenza agro-alimentare di qualità locale,regionale e proveniente dall’ampio e variegato paniere delle regioni d’Italia. Miele, olio, vino, zafferano, funghi, norcineria, formaggi fino ad arrivare alla liquirizia, allieteranno i palati dei visitatori che potranno degustare ed acquistare la ricca varietà di prodotti.

 

Spettacoli e animazioni, musica classica ed artisti di strada faranno da cornice a tutta la manifestazione, coinvolgendo il visitatore in momenti di svago e divertimento. Non mancheranno momenti di approfondimento culturale con un ricco programma di incontri legati alle produzioni di qualità.

Quest’anno il tartufo sarà proposto anche sotto un’insolita veste. Nel pomeriggio del sabato, infatti, sarà realizzata la Frittata più grande del mondo al Tartufo, che sarà sponsorizzata dai cavatori di tartufo locali e dalla ditta Artigian Ferro di L. Filippetti di Fabro, per quanto concerne la realizzazione della padella di ben 250 cm di diametro.

Novità per l’anno 2011 è l’apertura del “Parco commerciale di Fabro Scalo” nel quale sarà possibile degustare i prodotti di eccellenza provenienti dalle terre Orvietane e Fabresi. Il nuovissimo padiglione delle eccellenze alimentari del territorio, infatti, ospiterà lo chef Maurizio di Mario, cuoco nel programma “Chef per un Giorno” in onda su La7 e su La7d, che proporrà alcuni menù per poter assaporare al meglio il prodotti del territorio.

Per i tre giorni della manifestazione le vie di Fabro Scalo saranno allietate da artisti di strada e musica, vi sarà una fiera dell’antiquariato e piccoli banchi con degustazioni gratuite a base di vin brulé ed altre sfiziosità offerte dall’associazione commercianti di Fabro che terranno i negozi aperti per l’intera giornata.

In contemporanea, nel centro storico, si svolgerà la tradizionale Festa di San Martino, il Santo Patrono del paese di Fabro, durante la quale sarà attivo un servizio di ristorazione con piatti a base di tartufo e non solo.

Saremo presenti anche noi con il nostro miele, la crema di nocciole, il miele al tartufo e il condimento al tartufo!

Vi aspettiamo!

Torta al miele e nocciole

Ormai siamo entrati in autunno e si iniziano a vedere le prime brutte giornate. Vi proponiamo quindi una ricetta un pò più calorica, sempre con i prodotti di stagione, in questo caso la nocciola: ricca di potere energetico per la quantità di materia grassa che contiene, ma anche preziosa per il contenuto di antiossidanti come l’acido folico, e poi magnesio, potassio, Vitamina B6, fosforo, ferro e un discreto contenuto di fibre.

Nelle nostre ricette non manca mai il miele! Per  questa ricetta in particolare consigliamo quello di Acacia o di Castagno. Hanno due sapori decisamente diversi: il primo delicato e dolce, l’altro aspro e forte: la scelta dipende dalla connotazione che volete dare alla torta.

Ingredienti:

  • 250 gr. di farina per dolci
  • 3 uova
  • scorza e succo d’arancia
  • 250 gr. di nocciole sgusciate e tostate
  • 5 cucchiai di miele
  • 120 gr. di burro (o margarina)
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per decorare (oppure: codetta di cioccolata per decorare)

Preparazione

Accendete il forno a 180°. Versate le nocciole su una teglia e passatele in forno per 2/3 minuti. Poi fate stiepidire e tritatele.

Nel frattempo disponete la farina sul piano pulitissimo oppure in una ciotola grande e tagliate il burro a pezzettini piccoli, dentro la ciotola. Lavorate con la punta delle dita, velocemente, il burro e la farina, in modo di ottenere delle grosse briciole.

Allargate nel centro e unite i tuorli delle uova, uno alla volta. Lavorate per amalgamare, sempre velocemente. Unite ancora la scorza d’arancia, il succo, 4 cucchiai di miele e lavorate fino ad ottenere un impasto morbido e uniforme e incorporate il lievito e mezza tazza di nocciole tritate.

Stendete delicatamente con l’aiuto di un mattarello. Trasferite l’impasto nello stampo foderato di carta forno. Distribuite la superficie di nocciole tritate e colate il miele rimasto per finire.

Infornare a 180° per almeno 30 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Sfornate, lasciate stiepidire e decorate con lo zucchero a velo o la cioccolata.

Buon appetito!

[ Fonte | Torta al miele e nocciole. Delizie d’autunno – 100 News Network.]

Torta al cacao con nocciole e miele

Questa settimana, dato che siamo nel pieno periodo di raccolta nocciole, voglio presentarvi una ricetta veramente sfiziosa.

 

Ingredienti

  • 240 gr. di farina
  • 250 gr. di zucchero a velo
  • 200 gr. di burro
  • 150 gr. di nocciole
  • 30 gr. di cacao
  • 150 gr. di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di miele
  • 4 uova
  • 1 cucchiainodi  rum
  • sale

Preparazione

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, quindi montatelo a spuma con lo zucchero a velo e un pizzico di sale.

Unite i tuorli con delicatezza, mescolate con un cucchiaio di legno e amalgamate anche la farina e il cacao setacciati insieme, le nocciole tritate, il cioccolato spezzetato, il miele, il rum e infine gli albumi montati a neve.

Versate l’impasto in uno stampo rettangolare imburrato e infarinato e infornate la torta a 200° per 20 minuti. Dopo una decina di minuti copritela con un foglio di alluminio, per evitare che diventi troppo scura.

Una volta cotta lasciate la torta a raffreddare in forno, prima di sformarla e servirla.

[ Fonte | Torta al cacao con nocciole e miele – Ginger & Tomato]

Semifreddo di pesche al miele

Questa settimana, visto il caldo che permane, vogliamo proporvi una ricetta fresca con frutta di stagione.

Ingredienti:

  • 1 pan di spagna (meglio se al miele)
  • Aspic al moscato
  • 400 gr di vino moscato
  • 80 gr di miele di acacia fluido
  • 16 gr di colla di pesce
  • 2 pesche medie

Per le pesche caramellate

Per la mousse

  • 170 gr di miele
  • 20 gr di acqua
  • 100 gr di tuorli
  • 250 gr di panna
  • 250 gr di mascarpone
  • 12 gr di colla di pesce
  • vaniglia

Procedimento

Scaldate (anche in micronde) metà dose di moscato e unite il miele e la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolate e versate il rimanente vino. Poichè la colla di pesce contiene proteine, il liquido presenterà della schiuma che, per una questione estetica, andrà tolta il più possibile affinchè l’aspic venga trasparente.

Prendete una teglia, rivestitela con carta forno e, se ha il fondo apribile, fate in modo che una volta che verseremo il liquido questo non si disperda (l’ideale è rivestire anche l’esterno con della pellicola); tagliare a spicchi non troppo sottili le pesche,  rivestite il fondo della teglia, versateci sopra l’aspic e mettete in congelatore.

Carammellate le pesche secondo questo procedimento:

Fate caramellare il miele, unite le pesche tagliate a cubetti, fate restringere il liquido di cottura, bagnate con il porto e una volta evaporato, spegnete il fuoco ed unire la colla di pesce precedentemente ammollata e lasciate intiepidire.

Preparate la mousse secondo questo procedimento:

Iniziate cuocendo il miele con l’acqua, portandolo a 121 gradi e versarlo a filo sui tuorli che stanno montando. Mentre il tutto si gonfia unite anche la vaniglia e la colla di pesce ammollata in precedenza. In un’altra ciotola bella fredda unite il mascarpone alla panna e montare; unite poco alla volta le due preparazioni ottenendo una mousse.

Per completare:

Togliete dal freezer l’aspic che dovrebbe essersi ben solidificato, mettete uno strato di mousse, coprire con una parte di pan di spagna inumidito con una bagna fatta con porto e acqua in parti uguali (fate attenzione che il pan di spagna non arrivi al bordo della teglia così quando si serve il dolce all’esterno si vede solo la mousse), mettete le pesche caramellate (anch’esse non fino al bordo), coprite con la restante mousse e da ultimo chiudete il tutto ancora con pan di spagna inumidito.

Riponete in congelatore: se servito in giornata conviene lasciarlo per almeno 4 ore (ovviamente dipende dalla temperatura del freezer), altrimenti se preparato per usi futuri, va tolto dal congelatore  e messo in frigorifero almeno 4 ore prima di servirlo.

Buon appetito!

[Fonte | giallozafferano ]