Magic Of Christmas – Frascati 3-18 Dicembre

Dal 03 al 18 dicembre 2011 partecipiamo a “Magic Of Christmas” lungo la “Passeggiata” di Via Vittorio Veneto a Frascati (Rm)

Sulla deliziosa”Passeggiata” di Frascati verrà allestito un caratteristico Christkindl-Markt con tipiche casette in legno.

Le tipiche musiche natalizie faranno da sottofondo alle passeggiate lungo il delizioso viale;….le luci delle casette tutte ordinatamente addobbate;….i profumi della cannella, delle spezie, del legno, dei dolci preparati artigianalmente, del vin brulè e degli abeti decorati a festa;….il calore fra le mani della lana, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici.

Ciò che proponiamo è una festa per tutti e cinque i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda!!

…….Frascati e la sua “magia” natalizia vi attendono!!!…..

Natale, miele e formaggi meglio dell’IPad per i regali della Provincia di Milano

Niente IPad o gioiellini con pietre tricolori. Per i regali di Natale meglio un cesto di prodotti a km zero che arrivano dalle aziende ferite da cantieri, strade e grandi e opere.

E’ la scelta di solidarietà adottata dall’assessore all’agricoltura della Provincia di Milano Luca Agnelli in collaborazione con la Coldiretti di Milano e Lodi.
“Sviluppo urbanistico e infrastrutture sono necessari, per garantire abitazioni, posti di lavoro e una mobilità moderna ed efficiente. Tuttavia non si può non considerare che i sacrifici si chiedono sempre e solo agli agricoltori. Contiamo di fare opera di sensibilizzazione perché il consumo di suolo sia sempre più contenuto e razionale” afferma l’assessore.
A tutta la giunta provinciale di Milano arriveranno quindi cesti di Natale con formaggi di capra dell’azienda Mapelli Claudio di Cassano d’Adda (coinvolta nella costruzione della Brebemi), formaggi vaccini della Cascina Gargiola di Inveruno (toccata dalla Boffalora-Malpensa), il miele dell’azienda Mascheroni di Gorgonzola (che dovrà fare i conti con la Tem), la birra artigianale dell’azienda De Ponti Achille di Settala (che ha già pagato dazio con una bretella di collegamento fra due strade provinciali) e il riso dell’azienda Camisani di Gaggiano (toccata dall’alta velocità per Torino).
“Pensiamo che questa iniziativa dell’assessore Agnelli – commenta la Coldiretti di Milano e Lodi – sia un utile contributo di riflessione sul fatto che la nostra agricoltura custodisca un patrimonio non solo economico, ma anche ambientale e culturale che deve essere protetto e valorizzato, nell’ambito di uno sviluppo equilibrato della Lombardia”.

[fonte: www.viniesapori.net]

Ricetta tradizionale umbra per Natale: le nociate

Visto l’avvicinarsi del Natale, questa settimana vi proponiamo le nociate: un dolce natalizio tipico della nostra regione che ritroviamo in molte zone, con ingredienti più o meno simili. Varianti, sono, per esempio, le nociate romane o le copete ternane.

Ingredienti

  • 1 kg di miele millefiori
  • 1 kg di noci (il quantitativo si riferisce a noci già tritate)
  • foglie di alloro

Preparazione

Sciogliete il miele in una pentola capiente, facendo attenzione a non farlo bruciare, lasciandolo cuocere dolcemente per un quarto d’ora.

Aggiungete, quindi, le noci sminuzzate e mescolate facendo amalgamare il tutto. Versate il composto su del marmo leggermente unto con olio e lavorate con un mattarello fino a ottenere una sorta di sfoglia alta circa 5 millimetri.

Coprite con foglie di alloro, ben lavate e asciugate, che vi serviranno anche come guida per il taglio dell’impasto a losanghe. Lasciate raffreddare per bene e mangiate.

In alcune località si usa aggiungere all’impasto di miele e noci una grattugiata di buccia d’arancia.

La foglia di alloro, oltre ad avere una funzione decorativa, aiuta nel mangiare la nociata, serve a conferire al dolce un aroma particolare ed è un ottimo digestivo.

Buon appetito!

[ Fonte | gustoblog]
[ Foto | zetacomezenzero.blogspot.com]

Pesce spada e tonno affumicati con ananas e miele al tartufo

Visto che siamo entrati ufficialmente nel periodo natalizio, questa settimana vi proponiamo una ricetta che può essere proposta ai vostri ospiti per il cenone della vigilia: un antipasto con un abbinamento particolare che stupirà e farà leccare i baffi!

E’ una ricetta veloce che unisce i due gusti sapido e dolce che vengono perfettamente equilibrati dall’aroma del tartufo nero. L’ideale è presentarlo come una bella fiamminga, ma a voi la libertà di impiattare con fantasia!

mieletartufo

Ingredienti:

Procedimento:

Affettate non troppo sottilmente il pesce, pulite e tagliate a triangolini l’ananas, versate a filo l’olio e il miele al tartufo e per finire una spolverata si prezzemolo fresco. L’antipasto è pronto!

Buon appetito!

[ Fonte | pancapanna ]